Lit-Liv [LITerature is still aLIVe] » recombinant fiction http://nml.cuny.edu/elit In fuga dalla carta, intrappolata nella rete... Wed, 28 Sep 2011 09:10:46 +0000 en-US hourly 1 http://wordpress.org/?v=3.8 Caught in a plot. http://nml.cuny.edu/elit/?p=646 http://nml.cuny.edu/elit/?p=646#comments Thu, 20 Jan 2011 11:03:29 +0000 http://nml.cuny.edu/elit/?p=646 Continue reading ]]> [In this post: The Big Plot]

What if you suddenly realize you’re living inside a novel? What if you suddenly realize the person you were talking with yesterday on Facebook is one of the characters of a plot that your chat contributed to evolve? What if you suddenly realize that the Tweet you are reading is the line of a script that someone wrote awaiting for your unconcious reply? Imagine that you live your social  ”internet” life normally, and then you end up finding this. What would your reaction be like?

The huge power of The Big Plot resides in making you wonder whether the story you are reading it is true or not and, being that the case, how you can escape from it. Event though Bachtin already said something similar back in the XX century about the suspension of disbelief the reader has to perform before entering a text , The Big Plot requires from us something more: we have to abandon the distinction between real and digital, so to discover that our lives in the web are not less real than the one we are used to call “real”.

Thus, The Big Plot is more than just  a magnificently developed project both of web art and web narrative: it is also a deep and smart insight on how we act, react and enact ourselves and our lives in the infosphere – as its author Paolo Cirio calls it. In other words, The Big Plot is not something you can merely “read”. You have to be caught in it and surrender and take part in its events – and when I say “you” I mean “you” as your Facebook profile, your Tweets, your Gmail chat. It is even more than interaction, it is real cooperation.

The genre to which his project can be ascribed is “recombinant fiction”:

[. . .] I have tried to define a form of art that combines literature, cinema and theatre through the use of interconnected digital media and popular platforms.
Recombinant fiction is based on (1) the theories of media convergence, (2) the culture of participation and (3) the use of reality as narrative.

But wait, before going any further, I think we need a sort of clearer explanation of what The Big Plot is. As the name suggests, it is a big narrative plot, but it lacks something. The four main characters of the story are the by-product of the relationships that tie them and of the events that they had to face. However, the development of the story is open. It depends on how people like me and you, common Internet users, decide to intersect their digital lives with theirs. Even though there is a sort of director behind it all, his task is just to turn on the narrative machine. He keeps track of every profile, every answer the characters provide, but still, everything depends on the inputs, twists and turns the story gets from its readers. So, if you are among the ones who has always suffered from not having the chance of giving advice to M.me Bovary about her love affairs or comfort Anna Karenina, now you can take your vengeance against  the immobility and impotency that you as reader were bound to so far.

The Big Plot is a major example of how narrative techniques can be improved by using digital tools and social networks. This new apporoach to storytelling helps us reconsider the very idea of text and to give it a new format, which is not just paper and ink but it is spread all around the web. The initial plot  exceeds the boundaries of the story and explodes, its debris are scattered around and fall on our screens that turn out to be narrative, communicative, interactive, participative interfaces through which the story can grow and be grown.

Personally speaking, I’ve found The Big Plot absolutely unique. Generally, spy stories are hard to write because either you miss some detail that pops up at some point later on, and you wonder “where do you come from?” or they become so complicated you cannot follow them. What happens next is that that book lingers on your dusty night table for ages. This can’t and won’t happen when you are in the Plot. So, please, enjoy the pleasure of being caught in it.

]]>
http://nml.cuny.edu/elit/?feed=rss2&p=646 0
Una trama senza ordito. http://nml.cuny.edu/elit/?p=638 http://nml.cuny.edu/elit/?p=638#comments Mon, 17 Jan 2011 12:57:17 +0000 http://nml.cuny.edu/elit/?p=638 Continue reading ]]> [In questo post: The Big Plot]

E se ti trovassi improvvisamente a fare parte di un romanzo? E se ti accorgessi che quella persona con cui hai parlato ieri su Facebook è in realtà uno dei personaggi di una storia che la vostra chat ha aiutato a procedere? E se scoprissi che quel tweet di ieri è in realtà la battuta di un copione scritto ad arte e lasciato lì ad aspettare la tua di battuta, attore inconsapevole di un grande intreccio che ti ha catturato tra le maglie della sua sottile ma resistente rete?

Il grande potere di The Big Plot è quello di portarti a cheidere se la storia che stai navigando sia vera o se sia inventata, e se il caso è il primo, come fare a uscirne. Sì, perché oltre al patto narrativo di bachtiniana memoria che prevede l’abbandono dell’incredulità da parte del lettore e cedere alla fantasia dell’autore per seguirlo dovunque vada, qui si richiede di più: è una vera e propria rinuncia alla salda e sicura distinzione tra reale e digitale per finire intrappolati nella storia stessa. The Big Plot non è qualcosa da “leggere”. Devi caderci dentro e lasciarti coinvolgere dalle vicende, e dico coinvolgere in prima persona, col tuo profilo di Facebook o con i tuoi cinguettii su Twitter, prima di avere almeno una vaga idea di cosa sia.

L’idea di Paolo Cirio che giace dietro a questo progetto è quella di

considerare il web come palcoscenico ideale in cui oggi la maggior parte delle persone inscena la propria esistenza.

(da un’intervista rilasciata a “Fino alla fine del cinema)

Un attimo, meglio chiarire alcune cose: come suggerisce il nome stesso, The Big Plot è il  grande intreccio di una storia incompleta. I quattro personaggi principali infatti sono il frutto delle vicende che hanno affrontato e delle relazioni che li legano, ma i loro destini sono ignoti persino all’autore stesso. Pur essendoci una sorta di regista a tenere le fila che come motore immobile lancia l’input primario che accende la macchina narrativa, ognuno di essi ha un suo account Twitter, una sua Gmail, un suo profilo Facebook con cui si può interagire per davvero. E tu, che finora avevi sofferto per non poter dare consigli a Madame Bovary su come non cadere nell’ennesimo inganno amoroso e per non poter consolare Anna Karenina e magari evitare che si buttasse sotto al treno, ora hai l’occasione di riscattare l’immobilità da lettore cui eri stato condannato per cinquecento anni di storia della letteratura, e dunque della stampa.

La narrazione cross-mediale e la diretta parentela con la  Recombinant Fiction fanno di quest’opera un eccezionale esempio di come la narrativa possa sfruttare i mezzi digitali a disposizione per riconsiderare l’idea stessa di testo, finora indissolubilmente legata al formato penna/inchiostro. The Big Plot fa esplodere la trama fuori dalla letteratura, dentro il web, per rimbalzare nei singoli schermi che la accolgono e che diventano interfacce comunicative, interattive, partecipative e narrative su cui la storia vive e si nutre di chi la legge e dunque la fa.

La prima impressione che ho avuto aprendo la home di The Big Plot è stata: sarà vero? Studio letteratura da diversi anni ma mai mi era successo di entrare dentro le parole e le situazioni così, quasi potendole toccare. Il genere spy-story cui The Big Plot si avvicina si presta particolarmente a questo tipo di interazione, ma trovo l’uso dei social network come veicoli del racconto assolutamente sbalorditivo.

Molte possono essere le riflessioni ulteriori che si potrebbero fare, molte delle quali sono incluse nell’intervista che ho citato anche sopra. Le tralascio però perché credo sia indispensabile prima di tutto lasciarsi catturare dal Big Plot, e sperimentare cosa si prova a vedere accendersi le luci e scoprire di essere in uno splendido palcoscenico la cui quarta parete è tanto labile ed eterea da non poter essere né vista né abbattuta, ma solo attraversata e vissuta.

]]>
http://nml.cuny.edu/elit/?feed=rss2&p=638 2